Leone d’Oro al Merito 2019 a Giovanni Malago’, Marcello Lippi, Massimiliano Allegri, Daniele Cavaglià e a Pino Insegno – Leone d’Oro per la Pace 2019 all’Ammiraglio di squadra Giuseppe Carlo Dragone

Venezia celebra l’eccellenza italiana: consegnati i Leoni d’Oro al Merito per l’Imprenditoria lo Sport e la Pace 2019

Venezia, 6 dicembre 2019 – Il prestigioso Leone d’Oro di Venezia ha acceso i riflettori sull’eccellenza italiana nei campi dell’imprenditoria, dello sport e della comunicazione, con la cerimonia ufficiale svoltasi presso il Palazzo della Regione Veneto. Un evento organizzato dal Gran Premio Internazionale di Venezia “Il Leone d’Oro”, sotto la guida del presidente dell’Ordine del Leone d’Oro Sileno Candelaresi, che ha celebrato il merito, la competenza e l’impegno di numerose figure di spicco.

Un riconoscimento a chi costruisce valore

Tra i premiati, figura il manager editoriale Daniele Cavaglià, insignito del Leone d’Oro per l’Imprenditoria e lo Sport per meriti professionali nel settore dell’editoria italiana. Cavaglià, piemontese, 47 anni, vanta un solido percorso nel mondo dell’informazione: è stato direttore generale e amministratore delegato di Libero, direttore generale del quotidiano Il Riformista negli anni del suo massimo sviluppo, nonché consigliere di amministrazione della società editrice de Il Tempo e di diversi quotidiani locali tra cui il Corriere dell’Umbria, Rieti, Viterbo, Arezzo e Siena. Durante la cerimonia, Cavaglià ha voluto dedicare il premio alla memoria del “dottor Roberto Crespi, mio maestro e mentore”.

Tanti i nomi illustri premiati a Venezia

Non solo editoria. L’edizione 2019 ha visto la partecipazione e il riconoscimento di grandi nomi dello sport e dello spettacolo, a partire da due figure iconiche del calcio italiano:
• Marcello Lippi, ex Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Campione del Mondo nel 2006, già allenatore della Juventus;
• Massimiliano Allegri, tecnico di lungo corso, protagonista sulle panchine di Juventus e Milan.

A loro si sono aggiunti:
• Giovanni Malagò, Presidente del CONI, riconosciuto per il suo impegno nella promozione dello sport italiano a livello internazionale;
• Pino Insegno, celebre attore, doppiatore e presentatore televisivo, volto familiare del piccolo schermo;
• Franco Carrassi, giornalista e già direttore del quotidiano La Nazione, premiato per il contributo alla stampa nazionale;
• Gli imprenditori Francesco Di Ceglie, Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, eccellenze italiane nel mondo dell’impresa e del made in Italy.

Un premio per la Pace e una madrina d’eccezione

Nel segno dei valori civili e della cooperazione tra i popoli, il Leone d’Oro per la Pace è stato assegnato all’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Carlo Dragone, per l’impegno istituzionale e internazionale al servizio della stabilità e del dialogo. Il premio è sostenuto dal Senatore Mario Baccini, Presidente Onorario di questa speciale sezione dedicata ai valori universali della diplomazia e della solidarietà.

A condurre con grazia e autorevolezza l’intera cerimonia è stata Luz Adriana Sarcinelli, già vincitrice del Leone d’Argento come miglior attrice emergente nel 2016, oggi conduttrice televisiva. Nelle vesti di madrina della manifestazione, ha saputo trasmettere al pubblico tutta la solennità e l’orgoglio di un evento che continua a onorare il talento e la professionalità italiani.

Una serata di emozioni e riconoscimenti, che ha confermato ancora una volta come il Leone d’Oro non sia soltanto un simbolo storico veneziano, ma un faro acceso sull’Italia che lavora, crea e ispira. L’appuntamento è già proiettato verso le prossime edizioni, con nuove storie da raccontare e nuovi protagonisti da celebrare.

Commenti chiusi

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.