STORIA DEL LEONE D’ORO
Il Leone d’Oro è uno dei premi più prestigiosi al mondo, simbolo di eccellenza e riconoscimento nel panorama artistico, culturale, imprenditoriale e sociale. La sua storia ha radici profonde, intrecciate con la tradizione di Venezia e la sua secolare vocazione all’arte e alla bellezza.
L’origine del Leone d’Oro risale al 1932, quando fu istituito nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il più antico festival cinematografico del mondo. Inizialmente, il premio principale era la Coppa Mussolini, assegnata al miglior film italiano e al miglior film straniero fino al 1942. Nel dopoguerra, nel 1947, il massimo riconoscimento prese il nome di Gran Premio Internazionale di Venezia, poi Leone di San Marco nel 1949, fino ad assumere definitivamente la denominazione di Leone d’Oro nel 1954. Il nome richiama il leone alato di San Marco, simbolo millenario della Serenissima Repubblica di Venezia.
Il Leone d’Oro è organizzato attraverso il Gran Premio Internazionale di Venezia, un’istituzione che dal 1947 premia le arti e la cultura in ogni loro espressione. Il Gran Premio Internazionale di Venezia è promosso dal Gruppo Editoriale Armando Curcio Editore, dalla Venice in The World Srl e, dal 2023, dalla Leone d’Oro Foundation, un ente filantropico iscritto al R.U.N.T.S. (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). La produzione del premio è curata dall’Accademia del Leone d’Oro, mentre l’organizzazione degli eventi è affidata alla Forrester Creations Srl.
Grazie a questa lunga tradizione, il Leone d’Oro ha ampliato la sua portata, ANDANDO OLTRE IL CINEMA e diventando un riconoscimento di merito in diversi settori.
Premi Principali del Leone d’Oro:
Leone d’Oro al Merito, per onorare personalità di spicco nell’editoria, musica, danza, comunicazione e in ambito culturale.
Leone d’Oro per l’Imprenditoria, per premiare aziende e imprenditori che si sono distinti per innovazione, etica e contributo all’economia.
Leone d’Oro per la Pace, per valorizzare figure e organizzazioni che si impegnano attivamente nella promozione della pace e della solidarietà internazionale.
Leone d’Oro per lo Sport, dedicato a campioni e personalità che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo dello sport.
Leone d’Oro per la Diplomazia e la Cultura, un riconoscimento destinato a personalità e istituzioni che promuovono il dialogo interculturale e le relazioni internazionali attraverso la diplomazia e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Leone d’Oro per la Legalità, istituito per premiare coloro che si distinguono nella difesa della giustizia, nella lotta alla criminalità organizzata e nella tutela dei diritti civili. Il premio è presieduto dal Magistrato Dott. Catello Maresca, noto per il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata e per il suo contributo alla giustizia in Italia.
Leone d’Oro per la Solidarietà e il Sociale, il massimo riconoscimento per chi si impegna attivamente nella promozione dell’inclusione, nella tutela dei diritti delle persone con disabilità e nelle iniziative di beneficenza e volontariato.
Dal 2009 è stata creata l’Accademia del Leone d’Oro, un’importante scuola dedicata ai giovani talenti emergenti nelle discipline di canto, danza e recitazione. Gli artisti emergenti selezionati attraverso il concorso Saranno Numeri Uno ricevono il Leone d’Argento, mentre per la categoria musicale è stata istituita la Mostra Internazionale di Musica Leggera, una storica manifestazione musicale italiana che si svolge nella città di Venezia dal 1965. Il vincitore di questa competizione viene premiato con la Gondola d’Argento. Inoltre, il prestigioso riconoscimento Gondola d’Oro viene assegnato a un artista di fama nazionale o internazionale per il suo straordinario contributo alla cultura musicale.
Oggi, il Leone d’Oro è sinonimo di eccellenza e rappresenta un simbolo di prestigio non solo in Italia, ma nel mondo intero. Le sue premiazioni, organizzate in luoghi di grande rilievo istituzionale come il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, dimostrano la rilevanza e il prestigio che questo riconoscimento ha acquisito nel tempo.
Ogni Leone d’Oro è un’opera d’arte: il premio, realizzato in oro zecchino 24 carati, e la Targa Istituzionale di Venezia del Leone di San Marco ne fanno un simbolo di valore assoluto, mentre il Leone d’Argento, realizzato in argento puro 1000/1000, conferisce ulteriore prestigio ai vincitori.
Attraverso la sua lunga e illustre storia, il Leone d’Oro continua a celebrare il talento, l’innovazione e l’eccellenza in ogni ambito, rafforzando il suo ruolo come uno dei riconoscimenti più ambiti e rispettati a livello internazionale.