STORIA DEL LEONE D’ORO 

Il Leone d’Oro, è il primo premio cinematografico assegnato nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la rassegna nata nel 1932. Precedentemente, fino al 1942, il massimo riconoscimento era la Coppa Mussolini che veniva assegnata doppiamente sia per il miglior film italiano che per il miglior film straniero. Il prestigioso riconoscimento è noto come Gran Premio Internazionale di Venezia dal 1947 al 1948 e come Leone di San Marco fino al 1953. Nel 1954, diventa Leone d’Oro riassumendo in un aggettivo lo spessore del suo quid e l’intento di promuovere la continua e armoniosa espressione di tutte le arti. Dal 2006 il Gran Premio Internazionale di Venezia è promosso dal Gruppo Editoriale Armando Curcio Editore spa, Venice in the world s.r.l., Leone di San Marco s.r.l.s. Dal 2007 al 31 Dicembre 2018 Il Comitato di Presidenza del Gran Premio Internazionale di Venezia è stato presieduto dal dottor Sileno Candelaresi, che nelle passate edizioni ha dimostrato una notevole cura nella promozione di questo importantissimo riconoscimento aumentandone di volta in volta il prestigio grazie ad un’attenta organizzazione ed una selezione di notevole livello delle personalità che hanno accolto il premio. Da notare infatti che il dottor Sileno Candelaresi è titolare dei marchi legati al Leone d’Oro da oltre undici anni: dal Gran Premio Internazionale di Venezia, al Leone d’Oro, al Leone di San Marco, al Leone d’Oro alla Carriera fino a ritroso ad arrivare alla Coppa Mussolini, alla Mostra Internazionale d’arte Cinematografica di Venezia al Leone d’argento, all’ Accademia del Leone d’Oro e oggi al Leone d’Oro per la pace. Nell’ultimo decennio, per essere precisi, dal 2007 è stato istituito il Leone d’Oro alla Carriera dedicato all’editoria, musica, danza, comunicazione, (fiction tv e programmi tv), a sceneggiatori, produttori di successo, nonché a tutti gli artisti nazionali ed internazionali. Dal 2008 è stato istituito il ‘Leone d’Oro per l’Imprenditoria’. Dal 2009 è stata istituita per tutti i giovani emergenti una scuola di Arte Varia denominata “Accademia del Leone d’Oro”. Sono state istituite le sezioni: canto – ballo – recitazione – regia e cortometraggi.

I vincitori Artisti Emergenti di ogni sezione selezionati attraverso il concorso “Saranno Numeri Uno” verranno premiati con il Leone d’Argento, prestigioso Gran Premio Internazionale di Venezia a livello Mondiale. Per la sezione canto, invece, è stata istituita la “Mostra Internazionale di Musica Leggera” e il vincitore riceverà la Gondola d’Argento. Alla stessa manifestazione verrà data la Gondola d’Oro ad un personaggio che per meriti professionali ha avuto successo a livello nazionale od internazionale nella sua lunga carriera. Dal 1° Gennaio 2017, con l’istituzione del Leone d’oro per la Pace, è stato chiesto alla Fondazione Foedus, presieduta dal senatore Mario Baccini, di sostenere la selezione per attribuire questo prestigiosissimo premio. Lo stesso presidente Foedus è stato insignito del titolo di presidente onorario del Leone d’Oro per la Pace.

Venerdì 31 Marzo, venerdì 21 Luglio, venerdì 10 Novembre 2017, giovedì 8 Marzo, venerdì 14 Settembre e venerdì 23 Novembre 2018 si sono tenute le convention per i riconoscimenti speciali e le nomination alle migliori aziende d’Italia presso la Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio.

Sabato 1° Dicembre 2018 in Venezia ci sono state le premiazioni del “Gran Premio Internazionale di Venezia”. Sono stati premiati con il Leone d’Oro, Leone d’Argento o la Targa del Leone d’Oro imprenditori o personaggi che si sono contraddistinti in vari campi nonché le migliori aziende del panorama italiano. I premi sono considerati “preziosi” in quanto sia il Leone d’Oro che la Targa del Leone d’Oro è in oro zecchino 24 karati, mentre il Leone d’Argento è in argento 925.

Venerdì 22 Marzo 2018 si è tenuta la convention per i Riconoscimenti Speciali e le Nomination sia a personaggi importanti che alle aziende Italiane presso la “Sala Zuccari” del Senato della Repubblica Italiana. Venerdì 14 Giugno 2019 si è tenuta la convention per i Riconoscimenti Speciali e le Nomination sia a personaggi importanti che alle aziende Italiane presso la “Sala Mechelli” della Regione del Lazio.

Venerdì 12 Luglio presso la Regione del Veneto ci sono state le Premiazioni del Gran Premio Internazionale di Venezia a personaggi illustri della cultura, dell‘arte e dell’imprenditoria e al Presidente della Repubblica d’ Albania Llir Meta è stato consegnato il Leone d‘Oro alla carriera.

Venerdi 25 Ottobre e Sabato 6 dicembre 2019 presso la Regione del Veneto ci sono state le premiazioni e con il Leone d’Oro per la Pace 2019 è stato premiato ,mentre con il Leone d’Oro per lo sport sono stati premiati il dott. Giovanni Malagò, Fabio Capello, Gianni Rivera, Marcello Lippi e Massimiliano Allegri.

La moderatrice e la conduttrice è Luz Adriana Sarcinelli, vincitrice del Leone d’Argento come migliore attrice emergente del 2016 e madrina della manifestazione.